Tematica Mammiferi

Gorilla beringei Matschie, 1903

Gorilla beringei Matschie, 1903

foto 223
Foto: Hendrik Dacquin.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Primates Linnaeus, 1758

Famiglia: Hominidae Gray, 1825

Genere: Gorilla I. Geoffroy Saint-Hilaire, 1853


itItaliano: Gorilla orientale

enEnglish: Eastern Gorilla

frFrançais: Gorille de l'est

deDeutsch: Östliche Gorilla

spEspañol: Gorila oriental

Specie e sottospecie

Gorilla beringei ssp. graueri (Matschie 1914)

Descrizione

Il gorilla orientale è il più grande primate vivente. I maschi, notevolmente più grossi, possono pesare 225 kg in natura e molto di più in cattività. Tra le caratteristiche di questa specie vi è la colorazione nera del pelo, che diviene però grigio con l’età. I gorilla di montagna hanno il pelo notevolmente più lungo. I gorilla di montagna si nutrono soprattutto di foglie ed erba. Quelli di pianura si nutrono anche di frutta (25% della dieta) e a volte di insetti (tra i quali preferiscono le formiche).

Diffusione

Vivono in una zona di circa 112000 km². (rappresentata in figura dalla macchia rossa a destra) che comprende parti dell'estremità orientale della Repubblica Democratica del Congo, di Uganda e Ruanda. Tra le due specie di gorilla è quella a più elevato rischio di estinzione, essendo ridotta a circa 16000 esemplari, quasi tutti della sottospecie di pianura. La sottospecie di montagna è rappresentata da circa 650 individui, che vivono in parte nel Parco nazionale impenetrabile di Bwindi e in parte in una piccola zona presso il triplo confine di Uganda, Ruanda e Repubblica Democratica del Congo.


01038
Stato: Congo (Brazaville)
03426 Data: 13/04/2000
Emissione: Animali del mondo
Stato: Angola

04249 Data: 07/04/2000
Emissione: Animali nel mondo
Stato: Angola